Gli individui vivono il tempo come un disagio e, spesso, non sono in grado di gestirlo in modo corretto. Il designer è quindi chiamato a progettare prodotti o servizi che aiutino l'utente non solo ad ottimizzare il tempo, ma a viverlo in modo migliore, creando esperienze arricchenti che facciano la felicità del consumatore: anche questa è un'operazione di sostenibilità!
BANCA DATI di 182 merci che hanno la variabile tempo come componente consapevole o inconsapevol di progetto, utile per avere una visione a 360 gradi
L'ndividuazione delle tendenze emergenti ha dato vita ad un TREND BOOK da fornire al progettista come stimolo di innovazione
Mapping visuale di una delle tendenze individuate: un utile aiuto per il successivo sviluppo degli scenari
Esempio di uno degli scenari elaborati che il designer può popolare attraverso concept e idee di progetto
gLike
Le forme del tempo: la componente temporale nell'innovazione design driven

Ricerca metaprogettuale
Menzione d’onore al Lucky Strike J. Designer Award Italia 2007

Valentina Buffa
Design & Comunicazione Mantova, Italy